
I monitor da vetrina per il Digital Signage in farmacia
Il Digital Signage, conosciuto anche come segnaletica digitale, è una forma di comunicazione sempre più utilizzata, il cui obiettivo è diffondere dei messaggi pubblicitari grazie ai monitor da vetrina. Attraverso il loro utilizzo, la pubblicità da statica si trasforma in dinamica, riuscendo ad ottenere una maggiore attenzione di un potenziale cliente.
Numerosi sono i vantaggi che il Digital Signage offe anche alle farmacie. Oltre alla diffusione di messaggi standard, quali gli orari di apertura e chiusura, i turni, le aperture straordinarie e così via, la segnaletica digitale consente di mettere in risalto i propri servizi, mostrare le offerte e le promozioni attive, mettere a conoscenza la clientela di eventi e servizi, tutto in maniera dinamica e rapida. Coinvolgere il cliente diventa più semplice: catturata la sua attenzione, spingerlo ad entrare per scoprire in prima persona i prodotti e i servizi offerti sarà un gioco da ragazzi.
Quanto sono importanti i monitor per il Digital signage in farmacia?
Il Digital Signage è un sistema di comunicazione ottimo che rientra nel modello AIDA: cattura l’Attenzione, stimola l’Interesse, crea il Desiderio e provoca un’Azione, che generalmente si tratta dell’acquisto. Chi già lo impiega nelle proprie farmacie lo sa: una delle sfide più difficili per i farmacisti è attirare i potenziali clienti e il Digital Signage, come anticipato, riesce benissimo nell’intento. Una volta entrato in farmacia è necessario, però, far vivere al cliente un’esperienza che lo soddisfi a pieno, che sia gratificante e coinvolgente in modo da spingerlo a tornare una seconda volta.
Per ottenere dei risultati ottimali, avere delle buone offerte e dei messaggi efficaci non basta. Giocano un ruolo fondamentale anche i dispositivi utilizzati che siano in grado di visualizzare al meglio e di mettere in risalto i messaggi. Importante è la facilità di utilizzo di tali dispositivi, soprattutto se mettiamo in conto che generalmente il farmacista non è né un grafico né un tecnico esperto e che il tempo da dedicare a questi strumenti è generalmente molto poco. Solitamente gli strumenti utili per implementare tale tecnologia in farmacia sono: un computer, un software (come Pharmadigital, con il quale organizzare i contenuti) e un monitor o più di uno.
A svolgere un ruolo di primaria importanza sono i monitor LFD, o Large Format Display, che rappresentano la soluzione efficace e più funzionale sotto tutti gli aspetti.
Grazie al Digital Signage è possibile aggiornare i servizi offerti in tempo reale, modificare le offerte, comunicare le novità: il tutto semplicemente modificando i contenuti attraverso il computer, senza dover perdere del tempo ad impaginare, stampare e riorganizzare i volantini in farmacia e senza alcun tempo di attesa.
Qual è la differenza tra un monitor da vetrina e una TV?
La domanda più frequente è proprio questa: “Quale differenza c’è tra u monitor da vetrina e uno schermo TV?”
La risposta è semplice. I monitor da vetrina, che sono progettati per questo scopo, hanno degli enormi vantaggi rispetto agli schermi TV: hanno una longevità maggiore, supportano l’uso continuativo grazie ai materiali e ai sistemi di raffreddamento appositamente inseriti per garantire il funzionamento anche 24 ore su 24. Inoltre, resistono alle varie condizioni meteorologiche, dalle alte temperature che possono svilupparsi in una vetrina posta al sole all’umidità e alla condensa.
Altra differenza è l’assenza del tuner televisivo che permette di risparmiare sul canone Rai, che è obbligatorio per gli apparecchi dotati di tuner.
Inoltre, i monitor per vetrine hanno integrata una memoria e un player interni che permette al display di gestire autonomamente una serie di contenuti.
Come scegliere il monitor da vetrina migliore?
Innanzitutto, è fondamentale valutare la posizione e soprattutto l’uso che se ne vuole fare. Bisogna infatti valutare se posizionarlo in vetrina, oppure all’interno della farmacia. Poi, la maggior parte dei modelli può essere posizionato sia in verticale che in orizzontale. L’orientamento dipende dall’utilizzo anche se, generalmente, in farmacia si prevede un uso orizzontale per mostrare al meglio le offerte, le promozioni e così via.
La cornice inoltre è davvero molto sottile per evitare di distrarre il cliente dalla visione: lo stile essenziale è decisamente il migliore.
Infine, il dispositivo scelto deve essere in grado di riprodurre qualsiasi tipo di formato, in maniera fluente, per non interrompere la produzione, né creare disagi e difficoltà.
Quali aspetti bisogna tenere in considerazione nella scelta?
Il farmacista dovrà tenere conto di alcuni aspetti per assicurarsi di aver scelto il monitor migliore. Di seguito, vedremo insieme i più importanti:
- Risoluzione e dimensione del monitor: dai 22″ ai 105″ con risoluzioni da Full HD a 4k. La grandezza dipende molto da quale distanza ci sarà tra il cliente e lo schermo. Più è lontano, più di può optare per uno schermo grande. Per la risoluzione, quest’ultima è inversamente proporzionale alla distanza ottimale. Uno schermo 4K può essere sfruttato in una posizione con una distanza decisamente inferiore rispetto a uno schermo full HD.
- Installazione flessibile: è possibile scegliere tra una moltitudine di schermi da quelli che possono essere posti in verticale e orizzontale, ai modelli a parete o con una base d’appoggio.
- Luminosità e contrasto: è importante considerare entrambi, perché il monitor deve adattarsi a qualsiasi condizione di illuminazione. Gli schermi posti in pieno sole, ad esempio, possono arrivare anche a una luminosità di 1500 cd/m2. Per gli schermi da interno si parla di un range tra i 350 e i 700 cd/m2. Il contrasto invece è importante per garantire sempre immagini chiare e nitide.
- Costi e ore di funzionamento: i monitor da vetrina sono costruiti per lavorare anche 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Prevedendo un uso continuativo di almeno 16 ore (se non si ha la necessità di farlo lavorare anche di notte), è sempre opportuno valutare i consumi energetici dei vari modelli.
- Formati gestiti: il modello scelto deve poter gestire un’ampia varietà di formati per garantire fluidità. A seconda delle proprie esigenze, è bene verificare quali file sono compatibili e se il modello scelto può leggerli senza problemi.
Pharmadigital e il digital signage in farmacia
Stabilito il modello, ora la parte più importante. Come gestire i contenuti che si vogliono mostrare sui monitor? Backoffice Rent ha la soluzione.
Pharmadigital è un programma di gestione dei contenuti digitali pensato e creato da Backoffice Rent. L’idea era quella di offrire ai farmacisti una piattaforma facile da usare e da gestire che desse l’opportunità anche a coloro con scarsa competenza tecnica di gestire in maniera autonoma la comunicazione della propria farmacia.
Insieme a Pharmagrafica, la piattaforma per la creazione dei contenuti grafici, Pharmadigital forma un pacchetto completo che offre al farmacista piena autonomia, con una spesa minore rispetto a quella che sia andrebbe ad affrontare nel lasciar gestire tutto ad aziende terze.
Scopri come Pharmadigital può aiutarti ad aumentare la spesa media della tua clientela e la marginalità della tua farmacia. Contattaci riempendo il form o prenota la tua videoconsulenza gratuita.
Il cambiamento inizia oggi, non aspettare.